Chiama
Scrivi
Prenota

Scarlino

Il Borgo Medievale ancora intatto e ben curato

Uno dei borghi toscani da visitare nei pressi di Casa in Maremma Tuscany Village è sicuramente il borgo medievale di Scarlino.

Si tratta di un piccolo paesino sulle pendici del Monte Alma e si caratterizza per essere ancora un piccolo borgo intatto, pittoresco e ben curato sul quale domina il Castello, la bella Rocca Pisana.

In questo antico borgo maremmano sono diverse le bellezze da ammirare, il Parco Archeologico antistante dove si possono osservare i resti di mura di età ellenistica sono una di queste.

Prima citavamo la Rocca Pisana del XIII secolo é un altro esempio delle bellezze di questo territorio conservato alla perfezione, nella quale in estate organizzano piccoli eventi. Non deve mancare una vista alla Chiesa di San Martino la cui campana reca la data del 1340, la Piazza Garibaldi il cui monumento degli anni ’90 occupa il centro della piazza, la bellissima Porta Senese, la Chiesa di San Donato risalente al XIII secolo, una chiesa con pianta a croce latina e con un’unica navata centrale che ospita varie opere di arte sacra.

Da visitare il MAPS (Museo Archeologico Portus Scabris) al Puntone, la Necropoli di Poggio Tonfo in Pian d’Alma e il Centro di Documentazione degli Etruschi nel borgo.

Curiosità su Scarlino

Prima di scendere da Scarlino bisogna assolutamente ammirare ed apprezzare i bellissimi panorami sulla campagna maremmana, volgendo lo sguardo fino al mare, precisamente al mare che affaccia sul Golfo di Follonica!

Scendendo dal borgo medievale verso il mare si arriva alla costa dove, prima, rigogliose pinete attrezzate, poi il Porto Turistico del Puntone di Scarlino ed infine le costiere con le splendide spiagge di Cala Civette e Cala Violina, conferiscono all’ambiente una forte impronta turistica, meta apprezzata da coloro che sono alla ricerca di una vacanza fatta di svago, riparo e tranquillità.

La tradizione Medievale rivive per le strade di Scarlino.

Ogni anno, il 19 agosto, i vicoli si colorano di dame, cavalieri, frecce e attori trasformando il piccolo paese in un teatro medievale a cielo aperto. Ogni angolo del borgo di Scarlino diventa un set teatrale catapultandolo indietro nel tempo. Le 4 contrade di Scarlino (Centro, Rocca e San Donato) si contendono le “Carriere del 19” con una serie di gare: tiro con l’arco, sfilata storica, premio per il miglior addobbo ed anche con la staffetta podistica in costume.

Questa tradizione folkloristica e popolare trova origine in un profondo fatto religioso quando nel 1855 l’epidemia di colera che stremava il borgo terminò improvvisamente. Il popolo scarlinese interpretò tale evento come una sorta di grazia in risposta alla devozione religiosa dimostrata da tutta la popolazione.

Massa Marittima

LA GEMMA DELLA MAREMMA

isitando la città incontriamo monumenti e architetture di estrema particolarità, come il Duomo di San Cerbone che, costruito nel 1200 in stile romanico custodisce oggi alcune importanti opere d’arte.

Sulla piazza di fronte al duomo troviamo il Palazzo Pretorio, costruito nel XIII secolo, il Palazzo dei Conti Biserno ed il Palazzo Medievale del comune. All’interno della Città Vecchia la Casa di San Bernardino e la Palazzina della Zecca dove venivano coniate le monte.

Al di fuori della cinta muraria incontriamo la Chiesa di San Francesco la Chiesa di Sant’Agostino, la Chiesa di San Rocco ed infine il Palazzo Rinascimentale delle Armi che costituiscono la Città Nuova.

Numerosi musei sono stati allestiti a Massa Marittima: il Museo Archeologico, il Museo della Miniera, il Museo di Arte e storia della miniera, il Parco Archeologico del Lago dell’Accesa, l’Antico Frantoio e l’Antica Falegnameria.

Richiedi un preventivo gratuito