PARCO NATURALE REGIONALE DELLA MAREMMA
Il Parco naturale regionale della Maremma è vasto oltre 10.000 ha e si estende sul tratto costiero tirrenico da Principina a Mare a Talamone mentre a est arriva fino alla statale Aurelia.
La parte centrale e meridionale è occupata dai Monti dell’Uccellina che hanno il punto più alto nel Poggio dei Lecci (451 m.slm): da queste colline si domina con lo sguardo tutta la costa tirrenica e il mar Tirreno con le isole del Giglio, Elba e Corsica per un panorama veramente insuperabile; molto bella e caratteristica è la veduta del fiume Ombrone quando sfocia nel mare e le cui acque, di colore scuro, si spingono al largo mischiandosi gradatamente con quelle verdi del mare.
Per accedere al Parco il solo modo è quello di recarsi al Centro Visite di Alberese (telefono +39 0564 407098 fax +39 0675 407292) per usufruire del servizio autobus:qui ogni ora, a partire dalle ore 9 fino alle 14 comprese, si viene portati all’interno del Parco in località “Pratini” dove hanno inizio i diversi itinerari: è possibile incontrare i cinghiali lungo la strada interna.
La fauna del parco è composta da varie specie: prevalgono i cinghiali e i daini, ma non mancano caprioli, istrici, tassi, volpi, gatti selvatici, faine e donnole, così come è ricca di avifauna; per la flora questo è, senza dubbio, il regno della macchia mediterranea con lecci, querce, corbezzoli, ginestre, timo, cisto marino e rosmarino , un’altra pianta presente è la quercia da sughero.