Chiama
Scrivi
Prenota

Siti Archeologici in Maremma

La provincia di Grosseto vanta un patrimonio storico ricco di testimonianze: terra degli Etruschi prima e dei Romani in seguito, una storia che ha lasciato profonde tracce nel territorio.

Area archeologica del Lago dell’Accesa

Situata nel comune di Massa Marittima in loc. la Pesta a pochi Km da Casa in Maremma Tuscany Village.

Nell’area intorno al lago sono emersi diversi centri abitati con relative necropoli datati tra la fine del VII fino a tutto il VI sec. A.C.

Necropoli Città Etrusca di Vetulonia

Vetulonia si trova nel Comune di Castiglione della Pescaia.

Tra gli importanti resti della necropoli sono da citare la Tomba della Pietrera e la Tomba del Diavolino II.

La Città etrusco-romana di Roselle

Situata a pochi chilometri da Grosseto.

Vi si può ammirare la cinta muraria interamente conservata nel suo perimetro.

Notevoli testimonianze sono l’Area del Foro, la Casa dell’impluvium e l’Anfiteatro.

La Necropoli di Sovana

VII sec. a. C., risalgono a questo periodo le tombe più antiche della Sovana etrusca.

Protetto da balze di tufo altissime e accessibili da una sola parte, il luogo possiede le caratteristiche preferite dagli Etruschi per i loro insediamenti.

È un’importante area archeologica con tombe monumentali di alto pregio.

Le più importanti la Tomba Ildebranda e la Tomba della Sirena.
Sovana si trova vicino alla cittadina di Pitigliano.

Parco Archeologico di Baratti e Populonia

Il parco archeologico di Baratti e Populonia si estende tra le pendici del promontorio di Piombino ed il Golfo di Baratti, dove sorgeva la città estrusca e romana di Populonia già nota per l’attività metallurgica.

Il Parco comprende una parte significativa dell’abitato estrusco-romano di Populonia con le necropoli, le cave di calcarenite e i quartieri industriali.

Si accede al Parco dal Golfo di Baratti (Necropoli) o dal centro storico di Populonia alta (Acropoli)

Richiedi un preventivo gratuito