STRADE DEL VINO IN TOSCANA
Alla scoperta di sapori e paesaggi attraverso i percorsi delle strade del vino in Toscana, dal Chianti alla costa degli Etruschi passando per le colline della Maremma.
Lungo le Strade del vino in Toscana, attraverso territori ad alta vocazione vitivinicola, in cui degustare calici di rosso e di bianco e, allo stesso tempo, visitare luoghi d’interesse paesaggistico, storico e culturale. I percorsi, segnalati e pubblicizzati con cartelli, punti informativi e pubblicazioni, propongono cantine aperte, musei della vite e dell’uva, ottimi ristoranti e aziende agricole dove assaporare prodotti tipici locali.
Dalle colline del Chianti, passando per l’entroterra della Maremma, sino alla Costa degli Etruschi, le strade del vino in Toscana conducono alla scoperta delle eccellenze di una regione famosa in tutto il mondo per la produzione di vini. Vediamo, dunque, una selezione di itinerari da fare se avete in mente di organizzare un Tour enogastronomico in Toscana con base presso la nostra struttura, il villaggio turistico Casa in Maremma situato a Scarlino, in una posizione strategica, a due passi dalle zone in cui nascono alcuni dei migliori vini italiani.
Strada del vino Costa degli Etruschi
Una delle più rinomate Strade del Vino in Toscana è la Strada del Vino Costa degli Etruschi, da cui proviene il famoso Sassicaia. Tra il verde della macchia mediterranea e l’azzurro intenso del mare, in un territorio che è stato culla della civiltà etrusca, si trovano cantine e luoghi incantevoli in cui fermarsi a degustare un buon bicchiere di vino. Il territorio della Strada del Vino Costa degli Etruschi interessa la provincia di Livorno e parte di quella di Pisa, raccogliendo cinque zone DOC: partendo da nord c’è la DOC Terratico di Bibbona, subito dopo la DOC Montescudaio, poi c’è la Bolgheri DOC, patria del Sassicaia, scendendo verso sud la DOC Val di Cornia e attraversando il mare la zona dell’isola Elba in cui apprezzare in particolare l’aleatico passito.
Da visitare, lungo la strada del vino Costa degli Etruschi, il piccolo borgo di Bolgheri, la cui storia è legata alla famiglia della Gherardesca e a cui si arriva attraverso il famoso viale di cipressi cantato da Carducci. Da non perdere il Golfo di Baratti, col sovrastante villaggio di Populonia, per ammirare i resti dell’antica civiltà etrusca. E per una sosta di relax, fermatevi lungo la costa, in una delle numerose località legate al turismo balneare, oppure nelle splendide calette dell’isola d’Elba.
Strada del Monteregio di Massa Marittima
Nel circuito delle Strade del vino in Toscana s’inserisce la Strada del vino Monteregio, che interessa l’area delle Colline Metallifere dell’Alta Maremma Grossetana. Segnalato da una cartellonistica ben visibile, il percorso si snoda nei comuni di Massa Marittima, Monterotondo, Montieri, Follonica, Scarlino, Gavorrano, Roccastrada e Castiglione della Pescaia, toccando incantevoli borghi medievali e uno straordinario ambiente naturale che ben rappresenta le caratteristiche di una terra che appare a tratti ancora selvaggia.
Durante il vostro tour del vino in Toscana dovete visitare Massa Marittima: il Centro Informazioni della Strada del vino Monteregio vi indicherà le varie cantine aperte e i numerosi eventi in programma, inoltre, vi potrete fermare nel wine Bar per una degustazione all’ombra del bellissimo Duomo. Nella cittadina di Roccastrada, invece, è stato realizzato un Museo della Vite e del Vino, in un’antica cantina scavata nella roccia, che costituisce uno dei punti cruciali della Strada del Vino in Toscana dedicata proprio al Monteregio.
Strada del Vino Montecucco
Se state cercando le Strade del vino in Toscana, un’idea è dirigersi verso il monte Amiata, dove nasce il vino Montecucco. Il territorio comprende 18 produttori che hanno costituito un consorzio e l’associazione Strada del Vino Montecucco.
Il percorso attraversa le zone più importanti della DOC: partendo da Paganico, centro vitale e moderno con un’interessante cinta muraria, si arriva a Sasso d’Ombrone, salendo si trova Poggi del Sasso, caratteristico borgo rurale situato in un’area ricca di cantine e di aziende, interessante anche per i bellissimi castelli di Vicarello e Colle Massari.
A pochi chilometri da Poggi del Sasso c’è la Fattoria di Montecucco che attribuisce il nome alla DOC. A Cinigiano, borgo medioevale che ospita il centro informazioni sulla strada del vino, sono da visitare le cantine del Cassero aperte durante la festa dell’uva di ottobre. A pochi chilometri, vi è il Castello di Porrona, punto di rappresentanza e d’immagine per la DOC Montecucco. Nel comune di Castel del Piano, si trova il borgo di Montenero, dove visitare il museo della vite e del vino.
Strada del Vino Colli di Maremma
Una delle più grandi strade del vino in Toscana è la Strada del Vino Colli di Maremma da cui provengono il Morellino di Scansano e il Bianco di Pitigliano. Il percorso si snoda nella parte sud-est della provincia di Grosseto, racchiudendo i comuni di Capalbio, Orbetello, Isola del Giglio, Magliano in Toscana, Grosseto, Monte Argentario, Campagnatico, Roccalbegna, Semproniano, Scansano, Manciano, Pitigliano e Sorano, in un territorio ricco di storia, tradizioni e tipicità.
La zona produce altre specialità, oltre al vino, come l’olio Extra Vergine d’Oliva Toscano IGP, il Pecorino Toscano DOP, il Miele, in particolare di marruca, castagno, acacia e millefiori, lo Zafferano di Maremma, il Biscotto Salato di Roccalbegna, il Fagiolo di Sorano, la Bottarga e gli altri prodotti ittici della Laguna di Orbetello, i Prodotti GOYM di Pitigliano, la Palamita e il Panficato dell’Isola del Giglio.
Strada del Vino Nobile di Montepulciano
Non dimentichiamo d’inserire tra le strade del vino in Toscana che potete visitare soggiornando nel nostro residence, anche la Strada del Vino Nobile di Montepulciano, uno dei vini più antichi e documentati d’Italia che nasce in una zona di straordinaria bellezza tra i Comuni di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda e l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese.
Sicuramente dovete fare il giro delle antiche cantine che si snodano nel cuore della città di Montepulciano. Imperdibile, sebbene non ci sia ancora ufficialmente un itinerario segnalato, una visita a Montalcino, zona di produzione dell’eccellente Brunello di Montalcino e del suo fratello minore, Il Rosso di Montalcino.
Strada del vino Chianti
Tra le strade del vino in Toscana inseriamo anche le terre del Chianti Classico, tra Siena e Firenze. Una gita da queste parti non può prescindere da una visita alle cantine ed ai punti vendita commerciali dove si possono acquistare i prodotti tipici, tra cui il Vino Chianti Classico DOCG che si fregia del simbolo del Gallo Nero fin dal 1924.
Il Chianti comprende è una vasta area geografica i cui confini sono rappresentati: a nord dal fiume Ombrone, a sud dall’Arno, ad est dai Monti del Chianti, ad ovest dalla valle dell’Elsa. Il suo asse portante è la via Chiantigiana. Il territorio del Chianti Classico comprende i comuni di Greve, Radda, Castellina e Gaiole in Chianti e parte dei comuni di Castelnuovo Berardenga, Barberino Val D’Elsa, San Casciano Val di Pesa, Poggibonsi e Tavarnelle.
Di grande valore anche la produzione dell’olio extra vergine d’oliva così come pregevole è il Vinsanto. Il Chianti Classico è infatti una zona di robuste tradizioni gastronomiche che hanno inglobato la cucina contadina, la nobiltà della carne di chianina e la grande varietà della carne di maiale, di cinta senese e di cinghiale.
Richiedi
Informazioni
Fatti Furbo!
Prenotare direttamente dal sito conviene:
- I prezzi sono più bassi
- Possibilità di scegliere tipologia di villetta
- Nessun Intermediario
- Offerte Dedicate

Casa in Maremma Tuscany Village
Località CASTELLINA 58020 - SCARLINO (GR) / TOSCANA / ITALY
Dicono di noi
Vacanze in Maremma
Posizionato in un punto strategico, casa in Maremma è un ottimo luogo dove trascorrere le vacanze. Personale cordiale e sempre disponibile. La casa spaziosa e confortevole, consegnata sanificata. Anche la piscina bellissima e ben pulita. Bellissima esperienza
Vacanza TOP
Quinta FAVOLOSA vacanza a Casa in Maremma. Villaggio accogliente e ben curato, immerso nel verde e a pochi minuti da Follonica e da innumerevoli e bellissime spiagge e calette. Villetta pulita e comoda, con aria condizionata, e spazio esterno (portico) dove poter mangiare. Piscina bellissima, bei campi sportivi (calcio, beach volley …), area per bambini e divertimento grazie alla simpatica e coinvolgente animazione di Giuseppe, Emanuele e Alessia.
vacanze spaziali 2020
E’ ormai il quarto anno che veniamo un questo villaggio dove la professionalità e la gentilezza di tutto lo staff ci fa sentire coccolati e parte di una grande famiglia. Le casette sono pulite e spaziose, come pure la bella piscina. L’animazione e’ coinvolgente senza essere eccessiva e gli spazi molto curati. Siamo nel cuore della maremma e la sera non e’ raro imbattersi in qualche leprotto selvatico. Qui albergano insieme relax e divertimento, il clima familiare e gli immancabili sorrisi del personale sempre a disposizione x ogni cosa ti fanno sentire coccolato e parte di una grande famiglia. Ogni anno troviamo novità piacevoli che rendono le vacanze sempre nuove e mai banali. Il mare (bellissimo e basso) e’ a 10 minuti e il servizio di navetta e’ comodo e puntuale. Il ristorante poi… posso dire solo che le pietanze di pesce della cuoca Giuseppina le sognerò x tutto l’inverno!!!
Struttura Eccellente per soggiorni in pieno relax
Un’oasi di pace e relax nel quale trascorrere giornate divertimento nella piena armonia e gentilezza del personale che è sempre pronto a soddisfare ogni esigenza. Gli appartamenti sono puliti e funzionali, corredati da giardini incantevoli dove passeggiare con il proprio amico a 4 zampe. Ottima l’area giochi, la piscina e il dog camp. Non manca la professionalita’ e cordialita’ nel ristorante del villaggio. Grazie ancora per aver reso splendida la nostra vacanza.
Vacanze 2020
Secondo anno, non consecutivo, ma scelta azzeccata. Posto meraviglioso, i miei bambini sono stati benissimo e noi di conseguenza. Quest’anno abbiamo trovato l’animazione molto bella, grazie soprattutto ai ragazzi Francesco ed Angelica, molto professionali e bravissimi con i bambini. GRAZIE!!!!.
Piccolo "paradiso"
un bel 5 stelle per gli animatori, Francesco,Lucia e Angelica,e per le loro serate indimenticabili. infine per il personale del ristorante. villaggio carino e silenzioso,ottimo per passare una vacanza rilassante.
5 stelle
Posto facilmente raggiungibile situata nel mezzo della Maremma a due passi da Follonica….bellissimo il villaggio..silenzioso e pulito… gli alloggi sono grandi comodi semplici negli arredi ma cosa che credo sia importante sono ben tenuti e puliti….la piscina è eccezionale ce spazio per tutti…l’animazione è giusta per i bambini..